|
1) POSIZIONE ACCADEMICA
2) ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE
AL PERCORSO SCIENTIFICO E PROFESSIONALE
-
dall’a.a. 2006/2007, all’a.a.
2015/2016, è RICERCATORE in Diritto Amministrativo (settore
scientifico disciplinare IUS/10), presso il Dipartimento di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi “Roma Tre” (presa di servizio 1 ottobre 2006);
-
nel 2013, ha conseguito
l’Abilitazione Scientifica Nazionale - ASN 2012 (ai
sensi dell'articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240) alle
funzioni di Professore di seconda
fascia (Diritto
Amministrativo - settore scientifico disciplinare IUS/10, settore
concorsuale 12/D1).
Attività di insegnamento
curriculare:
-
dall’a.a. 2011/2012, all’a.a.
2015/2016, è Professore aggregato
del Corso (in lingua inglese) di State and Market in European Union Law
(7 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Dipartimento di
Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre”;
-
nell’a.a. 2012/2013 è PROFESSORE
A CONTRATTO, presso
la Facoltà di Scienze Politiche dell’
Università degli Studi
Internazionali di Roma (UNINT –
già LUSPIO),
dove insegna il Corso di Diritto
dell’Economia;
-
dall'a.a. 2008/2009, all'a.a.
2010/2011, è Professore aggregato
del Corso (in lingua inglese) EU Internal Market Strategies and
Administrative Law (4 CFU), presso la Facoltà di Giurisprudenza,
dell’Università degli Studi “Roma Tre”.
Attività di insegnamento
all’estero:
-
2009: il 30 novembre 2009,
tiene uno Staff Seminar dal titolo: “The SOLVIT network”, presso
il Centre of European Law, University of Leicester (GB);
-
2009: il
25 novembre 2009, tiene un Seminar dal titolo: “State and market in EU
law”, nell’ambito del Post – Graduated Course on EC State Aid and Regulation
Law, presso il Centre of European Law, School of Law, King’s College (Londra);
-
2008: il
21 novembre 2008, tiene un Seminar dal titolo: “Alternative dispute
resolution mechanisms in the internal market and public procurement law”,
nell’ambito dell’ LLM Course on European Internal Market, presso il Centre of
European Law, School of Law, King’s College (Londra);
-
2007: il
22 novembre 2007, tiene un Seminar dal titolo: “Public-private
partnerships in Italy”, nell’ambito del post – graduated Course on EC State
Aid and Regulation Law, presso il Centre of European Law, School of Law, King’s College (Londra);
-
2006: il
14 novembre 2006, tiene un Seminar dal titolo: “The financing of
services of general economic interest”, nell’ambito del post – graduated
Course on EC State Aid and Regulation Law, presso il Centre of European Law,
School of Law, King’s College (Londra);
-
2002: nel
mese di marzo, tiene un Seminar dal titolo: “Italian administrative
agencies and the idea of policy tranfer”, nell’ambito del Master in
Governance and Public Policy, presso il Department of Government, University
of Manchester (GB).
Attività di ricerca all’estero:
-
2009: è Visiting Scholar,
presso il Centre of European Law, School of Law, King’s College (Londra),
dove, sotto la direzione del Prof. Andrea Biondi, svolge attività di ricerca
relativa alla tematica dei servizi di interesse economico generale (23 novembre
– 11 dicembre);
-
2008: è Visiting Scholar,
presso il Centre of European Law, School of Law, King’s College (Londra),
dove, sotto la direzione del Prof. Andrea Biondi, svolge attività di ricerca
relativa alla tematica dei servizi di interesse economico generale (5 novembre –
9 dicembre);
-
2007: è
Visiting Scholar, presso la University of Pennsylvania Law School,
Philadelphia – USA (19 – 30 Marzo);
-
2007: è Visiting Scholar,
presso il Centre of European Law, School of Law, King’s College (Londra),
dove, sotto la direzione del Prof. Andrea Biondi, svolge attività di ricerca
relativa alla tematica del partenariato pubblico-privato (5 novembre – 11
dicembre);
-
2006: è Visiting Scholar,
presso il Centre of European Law, School of Law, King’s College (Londra),
dove, sotto la direzione del Prof. Andrea Biondi, svolge attività di ricerca
relativa alla tematica del finanziamento dei servizi di interesse generale (4 –
17 novembre);
-
2004: è Visiting Scholar,
presso il Centre of European Law, School of Law, King’s College (Londra),
dove, sotto la direzione del Prof. Andrea Biondi, svolge attività di ricerca
relativa alle tematiche del mercato comunitario e dell’impresa, nel diritto
europeo ed inglese (25 ottobre – 25 novembre);
-
2002: è Visiting Scholar,
presso il Department of Government, University of Manchester (GB), dove,
sotto la direzione della Dott.ssa Francesca Gains, svolge attività di ricerca
relativa alle Next Steps Agencies e alla riforma amministrativa in Gran Bretagna
(4 – 18 marzo).
Attività di insegnamento in Italia:
-
dall'a.a. 2008/2009, all'a.a.
2010/2011: svolge attività didattica nell’ambito dell’Executive Master in
Healthcare and Pharmaceutical Administration (LUISS - Guido Carli);
-
2007: svolge attività di
formazione rivolta ai funzionari del Ministero degli Affari Esteri del Ministero
dell'Ambiente, del Ministero dell'Economia e delle Finanze, del Ministero dello
Sviluppo Economico e dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, nell’ambito
del progetto di ricerca: “Le modalità di concertazione pubblico-privato sui
meccanismi flessibili previsti dal protocollo di Kyoto”, condotto dall’Istituto
per la Competitività (ICOM) e finanziato dal Formez;
-
nell'a.a. 2006/2007: svolge
attività didattica, nell’ambito del Master in Gestione e Risoluzione dei
Conflitti, presso la Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi
“Roma Tre”;
-
dal 2006, al 2012: svolge
attività didattica, nell’ambito del Master di II livello in Diritto
Amministrativo e Scienze dell’Amministrazione, presso la Facoltà di
Giurisprudenza, dell’Università degli Studi “Roma Tre”;
-
2006: svolge attività
didattica, nell’ambito del Corso di Formazione sulla “Liberalizzazione del
Trasporto Aereo nel Diritto Nazionale”, organizzato dal Centro Studi DEMETRA (Development
of European Mediterranean Transportation) e dalla Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi “Roma Tre”;
-
dall'a.a. 2005/2006, all’a.a
2012/2013: svolge attività didattica, presso la Scuola di Specializzazione per
le Professioni Legali, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi “Roma
Tre”;
-
dal 2005, al 2012: svolge
attività didattica, nell’ambito del Master Universitario di II livello in
Diritto, Economia e Politiche dell’Unione Europea (già Master in Giurista
Europeo), presso la Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi “Roma
Tre”;
-
2004: svolge attività
didattica, nell’ambito del IV Corso di Formazione Dirigenziale, presso
l’Istituto Superiore di Studi Penitenziari, Dipartimento Amministrazione
Penitenziaria del Ministero della Giustizia, Roma;
-
2003: svolge attività
didattica, nell’ambito del Corso-Concorso per la Progressione Verticale del
Personale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), Fiumicino (Roma);
-
2000 (a tutt’oggi): svolge
attività di collaborazione alla didattica presso le Cattedre di Diritto
Amministrativo e di Giustizia Amministrativa, Facoltà di Giurisprudenza,
Università degli Studi “Roma Tre”, anche attraverso la partecipazione alle
commissioni istituite agli esami di profitto, nonché con l’attività di
assistenza agli studenti e lo svolgimento di attività seminariale.
Attività di ricerca in Italia:
-
2007: collabora, come Research Fellow dell’ICOM (Istituto per la Competitività),
al progetto di ricerca: “Le modalità di concertazione pubblico-privato sui
meccanismi flessibili previsti dal protocollo di Kyoto”, finanziato dal Formez,
redigendo un capitolo della ricerca dal titolo: “La partecipazione dei privati
alle decisioni pubbliche con particolare riferimento al settore ambientale”;
-
2006: collabora alla Ricerca dal titolo: “L’attuale organizzazione del sistema
postale europeo”, finanziata da Poste Italiane S.p.A., Roma;
-
2005: collabora alla Ricerca dal titolo: “L’attuale organizzazione del sistema
postale statunitense”, finanziata da Poste Italiane S.p.A., Roma;
-
2004: svolge attività di ricerca per l’Osservatorio sulla Politica Energetica
della Fondazione Einaudi (OPEF), Roma;
-
dal 2003, al 2008: collabora con l’Osservatorio Europeo sugli Appalti Pubblici e
sulle Liberalizzazioni del Centro di Eccellenza in Diritto Europeo, presso la
Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi “Roma Tre”;
-
2000: svolge una ricerca relativa agli aspetti amministrativi dell’erogazione
dei fondi europei sull’esperienza di Villa Adriana a Tivoli, finanziata dal
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archeologica per il
Lazio, Roma.
3) PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA
A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI, AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA
BASE DI BANDI COMPETITIVI CHE PREVEDANO LA REVISIONE TRA PARI
-
dal 2014: collabora, con il
ruolo di “partecipante al programma di ricerca”, al Programma di Ricerca di
Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2012): “La codificazione dei procedimenti
dell'Unione”, coordinazione scientifica, Università degli Studi di Pavia, -
Unità di ricerca dell'Università degli Studi di Milano - titolo del programma
dell'Unità: “Cooperazione amministrativa rafforzata”;
-
2005: collabora, con il ruolo
di “personale a contratto”, al Progetto di Ricerca interdipartimentale (FIRB
2002), sul tema: “Riforme amministrative: verifica dell’effettività”, condotto
dal Dipartimento Istituzioni e Società, Facoltà di Scienze Politiche, Università
di Perugia (30 gennaio 2005 – 30 aprile 2005);
-
2004: per 20 mesi, collabora,
con il ruolo di “altro personale”, al Programma di Ricerca di Rilevante
Interesse Nazionale (PRIN 2004): “Principio democratico, trasparenza e pubbliche
amministrazioni” - Coordinazione scientifica, Università degli Studi di Perugia,
Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento Istituzioni e Società - Unità di
ricerca dell'Università “Roma Tre” - titolo del programma dell'Unità: “Gli
strumenti di garanzia di qualità delle informazioni private”.
4) ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO O DI RICERCA (FELLOWSHIP) UFFICIALE
PRESSO ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA, ESTERI E INTERNAZIONALI, DI ALTA
QUALIFICAZIONE
-
2010: il 24 aprile 2010, tiene
un Seminar dal titolo: “The SOLVIT network. Correct
application of Community law by national public administrations and effective
individual protection”, nell’ambito dell’LLM in
European Union Law, presso la School of Law, University of Leicester (GB);
-
2009/2010: è Visiting Fellow,
presso il Robert Schuman Centre for Advanced Studies – European University Institute, Fiesole - Firenze (settembre 2009 – febbraio
2010).
5) PARTECIPAZIONE A ENTI O ISTITUTI DI RICERCA, ESTERI E INTERNAZIONALI, DI ALTA
QUALIFICAZIONE
-
dal luglio 2010 (a
tutt’oggi): è membro della Rete Internazionale di Ricerca ReNEUAL
(“Research Network on EU Administrative Law”) – Working Group 4 on Information
Management.
-
Nel 2016 ha partecipato alla
redazione del primo risultato della ricerca: G. della Cananea, D.U. Galetta,
H.C.H. Hofmann, J-P. Schneider e J. Ziller (a cura di), Codice RENEUAL del
procedimento amministrativo dell’Unione europea, Editoriale Scientifica,
Napoli, 2016.
6) ALTRI TITOLI
Studi universitari:
-
1998: ottiene la Laurea in
Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,
con votazione 110/110, discutendo una tesi, in Diritto Amministrativo, dal
titolo: “Le tutele giustiziali in Italia e in Gran Bretagna”. Relatore Prof.
Alberto Romano e Correlatore Prof. Franco Gaetano Scoca (26 ottobre);
-
a.a. 1994/1995: nell’ambito
del Programma Erasmus, trascorre un anno accademico (26 settembre 1994 -
17 giugno 1995), presso il Department of Law, University of Sheffield (GB),
sotto la direzione del Prof. Ian Harden.
Studi post universitari:
-
2003: il 4 dicembre,
consegue il Dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo (XV ciclo),
presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi “Roma Tre”,
discutendo una tesi dottorale dal titolo: “I limiti del mercato fra diritto
comunitario e diritto italiano”, con il Prof. Guido Corso.
Relazioni presentate a
convegni e seminari all’estero:
-
2015:
“SOLVIT: an alternative dispute resolution
mechanism in the context of the internal market?”,
relazione presentata al Convegno:
“Mediation: Bridging Theory and Practice”,
16 febbraio 2015, Liverpool Hope University (GB);
-
2014: “The
correct application of EU law and the SOLVIT network. What is new?”,
relazione presentata al Convegno: “New
Directions in the Effective Enforcement of EU Law and Policy”, 8 settembre 2014, Jean Monnet Centre of Excellence Workshop, Cardiff Law School,
Cardiff University (GB);
-
2013: “The
SOLVIT network and unlawful decisions of national administrations: ‘governing’
the new challenges and problems of the internal market integration”,
relazione presentata al Convegno – “Fostering growth:
reinforcing the internal market”,
28-29 ottobre 2013, Instituto Universitario de Estudios Europeos, Universidad
San Pablo - Madrid;
-
2011: “SOLVIT: the problem solving network”, relazione
presentata al Convegno – “When European
citizens complain: the European network of Ombudsmen and accountability
networks”, 25 novembre 2011, UCL Faculty
of Law & London School of Economics, Law Department - London;
-
2010:
“Free movement of businesses within the European Union market and unlawful
decisions of national public administrations: problems and proposed solutions”, relazione presentata al Convegno –
“Making public management work in the
global economy”, 23-25 settembre 2010, Central Michigan University, USA.
Relazioni presentate a
convegni e seminari in Italia:
-
2016: “Gli animali come
‘esseri senzienti’ nell’ambito del diritto dell’Unione europea”, relazione
presentata al Convegno – “Bioetica e biodiritto: scienza, coscienza, etica,
morale, religione, diritto e società a confronto”, 11 luglio 2016, Corte
d’Appello Civile, Roma;
-
2016: “Attività delle
pubbliche amministrazioni nazionali e integrazione del mercato: l’Internal
Market Information System (IMI)”, relazione presentata alla Giornata di
Studi in onore di Guido Corso e Giampaolo Rossi – “Potere, interessi e
mercati, nelle trasformazioni del diritto amministrativo”, 20 giugno 2016,
Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi “Roma Tre”;
-
2010:
“The SOLVIT network: correct application of EC law and effective individual
protection”, relazione presentata al Seminario – “Rules, networks and
globalisation. SOLVIT and on-line auctions platforms”, 4 marzo
2010, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi “Roma Tre”;
-
2009: “Recente
giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di servizi sociali: la
sentenza Kattner”, relazione presentata al Convegno – “Attualità e
prospettive dei servizi di interesse economico generale”, 7 maggio 2009,
Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi “Roma Tre”;
-
2007: “SOLVIT: strumento
di costituzione del mercato comune e strumento di tutela di posizioni
individuali”, relazione presentata al Convegno – “SOLVIT: strumento di
risoluzione paragiurisdizionale delle controversie transfrontaliere”, 3
ottobre 2007, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi “Roma Tre”,
organizzato in collaborazione con il Dipartimento Politiche Comunitarie della
Presidenza del Consiglio dei Ministri;
-
2007: “Sanzioni
amministrative e Codice della strada”, relazione presentata al Seminario per
la presentazione del progetto europeo EUROSPARKS, 8 ottobre 2007, sala
Tevere, Regione Lazio, organizzato dall’Assessorato all’Ambiente e Cooperazione
tra i Popoli;
-
2007: “L’imposizione di
obblighi di informazione in capo agli operatori economici come strumento di
costituzione di un ‘unico mercato comunitario’: la giurisprudenza della Corte di
giustizia”, comunicazione presentata al Convegno - “Principio
democratico, trasparenza e pubbliche amministrazioni”, 14 giugno 2007, sala
delle Colonne, Luiss Guido Carli, Roma.
Borse di studio:
-
1999: risulta vincitrice di
una Borsa di studio triennale per il Dottorato di Ricerca in Diritto
Amministrativo (XV ciclo), presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli
Studi “Roma Tre”;
-
1999: il 25 ottobre 1999,
risulta vincitrice di una Borsa di studio annuale per la frequenza del VII
Corso-Master in Operatori allo Sviluppo (1999/2000), presso l’Istituto dì
Studi per la Direzione e Gestione di Impresa (STOA’), Ercolano-Napoli;
-
1996: il 3 giugno, risulta
vincitrice di una Borsa di studio mensile, finanziata dal Governo spagnolo (Ministerio
de Asuntos Exteriores), per la frequenza del Curso de Lengua y Cultura
Españolas (1 luglio – 31 luglio 1996), della Escuela de Verano Española, presso
l’Universidad Complutense de Madrid;
-
1994/95: risulta vincitrice
di una Borsa di studio annuale Erasmus, per la frequenza di un anno accademico
(9 mesi), presso il Department of Law, University of Sheffield (GB).
Collaborazioni con Riviste:
-
dal 2003, al 2007: collabora,
anche attraverso la redazione di massime giurisprudenziali, con la Rivista
“Servizi Pubblici e Appalti”, editore Giuffré, Milano-Roma;
-
dal 2007, al 2008: ha curato,
in collaborazione con il Dott. Edoardo Giardino, per la Rivista “Il Foro
Amministrativo TAR”, l’Osservatorio sulla giurisprudenza relativa alle
determinazioni dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori,
Servizi e Forniture, (coordinato dalla Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli).
Altre attività
formative in Italia:
-
2000: svolge il Corso
Quadrimestrale per Operatore Comunitario, presso la SIOI (Società Italiana per
l’Organizzazione Internazionale), Roma;
-
1999: svolge il Corso
Quadrimestrale di Orientamento e Formazione Internazionale per Pubblici
Funzionari, presso la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione
Internazionale), Roma;
-
a.a.1998/1999: svolge il
Corso Annuale di Perfezionamento per Consulenti d’Assemblea, presso la Facoltà
di Scienze Politiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Altre attività formative all’estero:
-
1996: dal 1 al 31 di luglio,
svolge il Curso de Lengua y Cultura Españolas, della Escuela de Verano Española,
presso la Universidad Complutense de Madrid, a seguito del conseguimento di una
Borsa di studio del Governo spagnolo (Ministerio de Asuntos Exteriores).
Aggiornato al 27/03/2017
Insegnamenti
LA TUTELA DEL BENESSERE DEGLI ANIMALI: RIFLESSIONI E PROSPETTIVE ATT. FORM. (I SEMESTRE)
Crediti 1 Canale A-Z
STATE AND MARKET IN EUROPEAN UNION LAW (STATO E MERCATO DEL DIRITTO NELLA UNIONE EUROPEA)(I SEMESTRE)
Crediti 7 Canale A-Z
Avvisi
Anno accademico 2011/2012
L’esame “STATE AND MARKET IN EUROPEAN UNION LAW” della Prof.ssa LOTTINI del 12/01/2015 si terrà in stanza 267.
Pubblicazioni
Monografie
Principio di autonomia istituzionale e pubbliche
amministrazioni nel diritto dell’Unione Europea,
Giappichelli, Torino, 2017.
Il mercato europeo - Profili pubblicistici,
Collana della Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre”, Jovene, Napoli
2010.
Articoli su Riviste straniere
1)
An instrument of intensified informal
mutual assistance: the internal market information system (IMI) and the
protection of personal data, in “European Public
Law”, 1, 2014, pp. 104-125;
2)
From ‘administrative cooperation’ in the
application of European Union law to ‘administrative cooperation’ in the
protection of European right and liberties, in
“European Public Law”, 1, 2012, pp.127-147;
3)
Correct application of EU law by national
public administrations and effective individual protection: the SOLVIT network,
in “Review of
European Administrative Law”, 3, 2, 2010, pp. 5-26;
4)
(con Michele Giannino)When inter-municipal
cooperation meets EU internal market law: the story of a troublesome
relationship, in “European Public Private Partnership Law Review”, 4, 2009,
pp. 199-210;
5)
The new interpretative Communication on
IPPPs: has the issue really been “interpreted”?,
in “European Public
Private Partnership Law Review”, 2, 2008, pp.64-69;
6)
Mixed (semi-public) companies and the
provision of “public services” : a recent Opinion of the Italian Council of
State, in “European Public Private Partnership Law
Review”, 3, 2007, pp.135 -140.
Articoli su Riviste italiane
1)
Rapid Alert Systems as mechanisms of
mutual administrative assistance, in “Studi
sull’Integrazione Europea”, 1, 2014, pp. 103-115;
2)
L’attestato di prestazione energetica degli edifici:
alcune riflessioni, in “www.giustammm.it”,
1, 2014;
3) Informal
networks of administrative cooperation and the management of information, in
“Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 2, 2012, pp.
3012-320;
4) (con
Michele Giannino),
L’istruzione come attività imprenditoriale? Scuola,
Università e mercato europeo, in “La Cittadinanza
europea”, 1, 2012, pp. 2-27;
5) La
concezione “statica” e la concezione dinamica dell’attività economica: una
recente sentenza della Corte di giustizia in materia di servizi sociali, in
“Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 6, 2009, pp. 1551-1570;
6) L’art.
86 e il concetto di SIEG come “strumento diretto di liberalizzazione”, “ambito
di competenza pubblica” e “ambito di pubblica responsabilità”: la necessità di
un chiarimento", in “Giustizia Amministrativa”, 4, 2007, pp. 718-730;
7) La rete
SOLVIT: uno strumento di risoluzione delle controversie transfrontaliere, in
“Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 6, 2006, pp. 1089-1107;
8) I
servizi di interesse economico generale: una nozione controversa, in
“Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 5, 2005, pp.
1352-1392;
9) Il
sistema postale statunitense: da una recente pronuncia della Corte Suprema alle
proposte di riforma, in “Servizi Pubblici e Appalti”, 2, 2005, pp.
311-322;
10)
La libertà di impresa come diritto fondamentale, in “Il
Foro Amministrativo TAR”, 2, 2004, pp. 541-553;
11) Le Next
Steps Agencies e la riforma del sistema amministrativo in Gran Bretagna, in
“Nuove Autonomie”, 1-2, 2003, pp. 101-114;
12) Il contratto
di servizio tra diritto comunitario e diritto interno, in “Rivista Giuridica
Quadrimestrale dei Pubblici Servizi”, 4, 2002, pp. 53-68.
Note a Sentenza
13)
Scuola e disabilità. I riflessi della sentenza
80 del 2010 della Corte Costituzionale sulla giurisprudenza del giudice
amministrativo (nota a TAR
Lazio – Latina, sez. I, n. 417/2011),
in “Il Foro Amministrativo TAR”, 7-8, 2011, pp. 2403 -2409;
14) Il concorso
dei privati al servizio sanitario nazionale: alternativi al pubblico o
succedanei al pubblico? (nota a TAR
Puglia – Bari, sez. I, n. 2051/2008),
in “Il Foro Amministrativo TAR”, 9, 2008, pp.
2553 -2582;
15) Bonifica di
siti inquinati da fanghi di risulta della depurazione delle acque reflue urbane:
tra potere di ordinanza extra ordinem e principio di prevenzione
(nota a TAR Puglia – Bari,
sez. III, n. 820/2007),
in “Il Foro Amministrativo TAR”, 4, 2007, pp.
1444 -1501;
16)
Intermediario italiano di scommesse gestite da
bookmaker straniero e i principi europei di libertà di stabilimento e libera
prestazione di servizi
(nota a TAR Abruzzo, sez. I, n. 661/2005),
in “Il Foro Amministrativo TAR”, 11, 2005,
pp. 3648 -3656;
17)
Commento alla Decisione n. 2004-501 del Consiglio
Costituzionale francese: service public de l'électricité et du gaz et
entreprises électriques et gazières, in “Servizi
Pubblici e Appalti”, 1, 2005, pp. 207-213;
18) Bisogni non
economici o attività non economiche? Sulla controversa nozione di “organismo di
diritto pubblico” (nota a Corte di
Giustizia UE, causa C-283/00, 16 ottobre 2003), in “Servizi
Pubblici e Appalti”, 1, 2004, pp. 99-105;
19) Il rapporto
fra la nozione di aiuto di Stato e le compensazioni relative agli obblighi di
servizio pubblico (nota a Corte di
Giustizia UE, causa C-280/00, 24 luglio 2003), in “Servizi
Pubblici e Appalti”, 1, 2004, pp. 598-610;
20) Appalti
comunitari: sulla ammissibilità di criteri di aggiudicazione non prettamente
economici (nota a Corte di
Giustizia UE, causa C-513/99, 17 settembre 2002), in “Il Foro
Amministrativo Consiglio di Stato”, 9, 2002, pp. 1950-1957;
21) Titoli di
studio esteri (europei) conseguiti in Italia: che valore hanno?
(nota a TAR Lazio, sez. I bis, n. 4176/2002), in “Il Foro
Amministrativo TAR”, 5, 2002, pp. 1607-1611;
22) La cassa
depositi e prestiti come agenzia?
(nota a TAR Sicilia – Palermo, sez. II, n. 904/2002),
in “Il Foro Amministrativo TAR”, 4, 2002, pp. 1405-1410;
23) Concorsi per
dirigenti sanitari di secondo livello, tra giudice ordinario e giudice
amministrativo (nota a TAR
Lazio, sez. III bis, n. 11405/2002), in “Il Foro Amministrativo TAR”,
1, 2002, pp. 176-184;
24) Società
mista per l'erogazione di pubblici servizi locali. Soggetto privato, organo
indiretto del Comune o munus publicum?
(nota a TAR Puglia, sez. I, n. 1530/2000),
in “Rivista Giuridica Quadrimestrale dei Pubblici Servizi”, 3, 2000, pp. 97-105.
Contributi in Opere Collettanee
all’estero
25)
The SOLVIT network and the effective
enforcement of EU law: what is new?,
in S. Drake and M. Smith (edited by), “New Directions in the Effective
Enforcement of EU Law and Policy”, Edward Elgar
Publishing, Cheltenham, 2016, pp. 130-151;
26)
The SOLVIT network and unlawful decisions of
national administrations: ‘governing’ the new challenges and problems of the
internal market integration, in J.M. Beneito
- J. Maillo (Directors) and J.
Corti e P.
Milla (Coordinators) “Fostering
growth in Europe: Reinforcing the internal market”,
University CEU San Pablo Ediciones, Madrid 2014, pp.
463-482.
Contributi in Opere Collettanee in
Italia
27) Esercizio
del commercio in aree di valore culturale (Commento all’art. 52 del D.lgs 22
gennaio 2004, n. 42), in Maria Alessandra
Sandulli (a cura di), “Codice dei
beni culturali e del paesaggio”, Giuffrè, Milano 2012, pp. 458-464;
28)
L’imposizione di obblighi di informazione in capo agli operatori economici come
strumento di costituzione di un “unico mercato comunitario”: la giurisprudenza
della Corte di giustizia, in F.
Merloni (a cura di), “La trasparenza amministrativa”, Giuffrè, Milano
2008, pp. 721-732;
29)
Gli appalti pubblici riservati a laboratori protetti e le
clausole sociali di esecuzione del contratto, in Maria Alessandra
Sandulli,
Rosanna De Nictolis e Roberto
Garofoli (diretto da), “Trattato
sui contratti pubblici”, II, L’organizzazione, la programmazione, i soggetti
ammessi alle procedure di affidamento, Giuffrè, Milano 2008, pp. 1255-1263;
30) Esercizio
del commercio in aree di valore culturale (Commento all’art. 52 del D.lgs 22
gennaio 2004, n. 42), in Maria Alessandra
Sandulli (a cura di), “Codice dei
beni culturali e del paesaggio”, Giuffrè, Milano 2006, pp. 400-404;
31) Appalti
riservati, in “Il nuovo diritto degli appalti pubblici, nella Direttiva
18/2004/CE e nella Legge comunitaria n. 62/2005”, (a cura di) Roberto
Garofoli e Maria Alessandra
Sandulli, Giuffrè, Milano 2005, pp.
29-135.
Libri
Monografie
Principio di autonomia istituzionale e pubbliche
amministrazioni nel diritto dell’Unione Europea,
Giappichelli, Torino, 2017.
Il mercato europeo - Profili pubblicistici,
Collana della Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre”, Jovene, Napoli
2010.
Articoli su Riviste straniere
1)
An instrument of intensified informal
mutual assistance: the internal market information system (IMI) and the
protection of personal data, in “European Public
Law”, 1, 2014, pp. 104-125;
2)
From ‘administrative cooperation’ in the
application of European Union law to ‘administrative cooperation’ in the
protection of European right and liberties, in
“European Public Law”, 1, 2012, pp.127-147;
3)
Correct application of EU law by national
public administrations and effective individual protection: the SOLVIT network,
in “Review of
European Administrative Law”, 3, 2, 2010, pp. 5-26;
4)
(con Michele Giannino)When inter-municipal
cooperation meets EU internal market law: the story of a troublesome
relationship, in “European Public Private Partnership Law Review”, 4, 2009,
pp. 199-210;
5)
The new interpretative Communication on
IPPPs: has the issue really been “interpreted”?,
in “European Public
Private Partnership Law Review”, 2, 2008, pp.64-69;
6)
Mixed (semi-public) companies and the
provision of “public services” : a recent Opinion of the Italian Council of
State, in “European Public Private Partnership Law
Review”, 3, 2007, pp.135 -140.
Articoli su Riviste italiane
1)
Rapid Alert Systems as mechanisms of
mutual administrative assistance, in “Studi
sull’Integrazione Europea”, 1, 2014, pp. 103-115;
2)
L’attestato di prestazione energetica degli edifici:
alcune riflessioni, in “www.giustammm.it”,
1, 2014;
3) Informal
networks of administrative cooperation and the management of information, in
“Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 2, 2012, pp.
3012-320;
4) (con
Michele Giannino),
L’istruzione come attività imprenditoriale? Scuola,
Università e mercato europeo, in “La Cittadinanza
europea”, 1, 2012, pp. 2-27;
5) La
concezione “statica” e la concezione dinamica dell’attività economica: una
recente sentenza della Corte di giustizia in materia di servizi sociali, in
“Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 6, 2009, pp. 1551-1570;
6) L’art.
86 e il concetto di SIEG come “strumento diretto di liberalizzazione”, “ambito
di competenza pubblica” e “ambito di pubblica responsabilità”: la necessità di
un chiarimento", in “Giustizia Amministrativa”, 4, 2007, pp. 718-730;
7) La rete
SOLVIT: uno strumento di risoluzione delle controversie transfrontaliere, in
“Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 6, 2006, pp. 1089-1107;
8) I
servizi di interesse economico generale: una nozione controversa, in
“Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 5, 2005, pp.
1352-1392;
9) Il
sistema postale statunitense: da una recente pronuncia della Corte Suprema alle
proposte di riforma, in “Servizi Pubblici e Appalti”, 2, 2005, pp.
311-322;
10)
La libertà di impresa come diritto fondamentale, in “Il
Foro Amministrativo TAR”, 2, 2004, pp. 541-553;
11) Le Next
Steps Agencies e la riforma del sistema amministrativo in Gran Bretagna, in
“Nuove Autonomie”, 1-2, 2003, pp. 101-114;
12) Il contratto
di servizio tra diritto comunitario e diritto interno, in “Rivista Giuridica
Quadrimestrale dei Pubblici Servizi”, 4, 2002, pp. 53-68.
Note a Sentenza
13)
Scuola e disabilità. I riflessi della sentenza
80 del 2010 della Corte Costituzionale sulla giurisprudenza del giudice
amministrativo (nota a TAR
Lazio – Latina, sez. I, n. 417/2011),
in “Il Foro Amministrativo TAR”, 7-8, 2011, pp. 2403 -2409;
14) Il concorso
dei privati al servizio sanitario nazionale: alternativi al pubblico o
succedanei al pubblico? (nota a TAR
Puglia – Bari, sez. I, n. 2051/2008),
in “Il Foro Amministrativo TAR”, 9, 2008, pp.
2553 -2582;
15) Bonifica di
siti inquinati da fanghi di risulta della depurazione delle acque reflue urbane:
tra potere di ordinanza extra ordinem e principio di prevenzione
(nota a TAR Puglia – Bari,
sez. III, n. 820/2007),
in “Il Foro Amministrativo TAR”, 4, 2007, pp.
1444 -1501;
16)
Intermediario italiano di scommesse gestite da
bookmaker straniero e i principi europei di libertà di stabilimento e libera
prestazione di servizi
(nota a TAR Abruzzo, sez. I, n. 661/2005),
in “Il Foro Amministrativo TAR”, 11, 2005,
pp. 3648 -3656;
17)
Commento alla Decisione n. 2004-501 del Consiglio
Costituzionale francese: service public de l'électricité et du gaz et
entreprises électriques et gazières, in “Servizi
Pubblici e Appalti”, 1, 2005, pp. 207-213;
18) Bisogni non
economici o attività non economiche? Sulla controversa nozione di “organismo di
diritto pubblico” (nota a Corte di
Giustizia UE, causa C-283/00, 16 ottobre 2003), in “Servizi
Pubblici e Appalti”, 1, 2004, pp. 99-105;
19) Il rapporto
fra la nozione di aiuto di Stato e le compensazioni relative agli obblighi di
servizio pubblico (nota a Corte di
Giustizia UE, causa C-280/00, 24 luglio 2003), in “Servizi
Pubblici e Appalti”, 1, 2004, pp. 598-610;
20) Appalti
comunitari: sulla ammissibilità di criteri di aggiudicazione non prettamente
economici (nota a Corte di
Giustizia UE, causa C-513/99, 17 settembre 2002), in “Il Foro
Amministrativo Consiglio di Stato”, 9, 2002, pp. 1950-1957;
21) Titoli di
studio esteri (europei) conseguiti in Italia: che valore hanno?
(nota a TAR Lazio, sez. I bis, n. 4176/2002), in “Il Foro
Amministrativo TAR”, 5, 2002, pp. 1607-1611;
22) La cassa
depositi e prestiti come agenzia?
(nota a TAR Sicilia – Palermo, sez. II, n. 904/2002),
in “Il Foro Amministrativo TAR”, 4, 2002, pp. 1405-1410;
23) Concorsi per
dirigenti sanitari di secondo livello, tra giudice ordinario e giudice
amministrativo (nota a TAR
Lazio, sez. III bis, n. 11405/2002), in “Il Foro Amministrativo TAR”,
1, 2002, pp. 176-184;
24) Società
mista per l'erogazione di pubblici servizi locali. Soggetto privato, organo
indiretto del Comune o munus publicum?
(nota a TAR Puglia, sez. I, n. 1530/2000),
in “Rivista Giuridica Quadrimestrale dei Pubblici Servizi”, 3, 2000, pp. 97-105.
Contributi in Opere Collettanee
all’estero
25)
The SOLVIT network and the effective
enforcement of EU law: what is new?,
in S. Drake and M. Smith (edited by), “New Directions in the Effective
Enforcement of EU Law and Policy”, Edward Elgar
Publishing, Cheltenham, 2016, pp. 130-151;
26)
The SOLVIT network and unlawful decisions of
national administrations: ‘governing’ the new challenges and problems of the
internal market integration, in J.M. Beneito
- J. Maillo (Directors) and J.
Corti e P.
Milla (Coordinators) “Fostering
growth in Europe: Reinforcing the internal market”,
University CEU San Pablo Ediciones, Madrid 2014, pp.
463-482.
Contributi in Opere Collettanee in
Italia
27) Esercizio
del commercio in aree di valore culturale (Commento all’art. 52 del D.lgs 22
gennaio 2004, n. 42), in Maria Alessandra
Sandulli (a cura di), “Codice dei
beni culturali e del paesaggio”, Giuffrè, Milano 2012, pp. 458-464;
28)
L’imposizione di obblighi di informazione in capo agli operatori economici come
strumento di costituzione di un “unico mercato comunitario”: la giurisprudenza
della Corte di giustizia, in F.
Merloni (a cura di), “La trasparenza amministrativa”, Giuffrè, Milano
2008, pp. 721-732;
29)
Gli appalti pubblici riservati a laboratori protetti e le
clausole sociali di esecuzione del contratto, in Maria Alessandra
Sandulli,
Rosanna De Nictolis e Roberto
Garofoli (diretto da), “Trattato
sui contratti pubblici”, II, L’organizzazione, la programmazione, i soggetti
ammessi alle procedure di affidamento, Giuffrè, Milano 2008, pp. 1255-1263;
30) Esercizio
del commercio in aree di valore culturale (Commento all’art. 52 del D.lgs 22
gennaio 2004, n. 42), in Maria Alessandra
Sandulli (a cura di), “Codice dei
beni culturali e del paesaggio”, Giuffrè, Milano 2006, pp. 400-404;
31) Appalti
riservati, in “Il nuovo diritto degli appalti pubblici, nella Direttiva
18/2004/CE e nella Legge comunitaria n. 62/2005”, (a cura di) Roberto
Garofoli e Maria Alessandra
Sandulli, Giuffrè, Milano 2005, pp.
29-135.
|