|
- Professoressa associata di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tre.
- Dal 2011 dirige la Clinica del Diritto dell'Immigrazione e della Cittadinanza, nell'ambito della quale ha coordinato diversi progetti didattici e scientifici finanziati da istituzioni pubbliche e fondazioni.
- Da Novmbre 2007 ha preso servizio come ricercatrice in Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre.
- Da novembre 2005 a giugno 2007, è stata consulente alla ricerca per la Kingston University di Londra nell’ambito del progetto europeo “Euroreg”: Changing interests and identities in European border regiones.
- Durante l’A.A 2003/04 è stata Jean Monnet Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole - European Forum: Constiutionalism in Europe. Titolo della ricerca: The external borders of European citizenship in the context of EU enlargement.
- Principali temi di ricerca: Storia e critica della cittadinanza: con particolare riferimento contesto dell’Europa contemporanea e alla critica postcoloniale; costituzionalismo europeo: con particolare riferimento alle trasformazioni del rapporto tra la legge e il territorio; il dibattito filosofico-giuridico del secondo dopoguerra: con particolare riferimento allo statuto delle discipline giuridico-politiche, allo statuto del diritto positivo e alla teoria liberale; diritti e teorie della giustizia.
Orari
ricevimento studenti: giovedì ore 12, stanza 229
Insegnamenti
FILOSOFIA DEL DIRITTO (I SEMESTRE)
Crediti 8 Canale A-D
LAW AND GENDER(DIRITTO E GENERE) (II SEMESTRE)
Crediti 7 Canale A-Z
CLINICA DEL DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE E DELLA CITTADINANZA (I SEMESTRE)
Crediti 7 Canale A-Z
Altre attività Filosofia del diritto A-D; primo semestre
I materiali delle lezioni del corso di filosofia del diritto canale A-D (prof.ssa Rigo) possono essere scaricati al link https://www.dropbox.com/sh/joqmijkqlbfcd1w/AAAs8GroYmSRBXf8F0YN6oMza?dl=0
Clinica del diritto dell'immigrazione e della cittadinanza; secondo semestre
Avvisi
I risultati dell'esonero 2018 sono consultabili al link
https://www.dropbox.com/s/7nbhec6lxdulii8/ESITI_esonero2018anonimizzati.xlsx?dl=0
non sarà possibile fornire informazioni sui singoli compiti via mail durante la pausa natalizia
I materiali delle lezioni di filosofia del diritto (canale A-D) verranno caricati al seguente link
https://www.dropbox.com/sh/joqmijkqlbfcd1w/AAAs8GroYmSRBXf8F0YN6oMza?dl=0
Pubblicazioni
Monografie:
• E. Rigo, Europa di Confine. Trasformazioni della cittadinanza nell’Unione allargata, Roma, Meltemi 2007. Il dattiloscritto è risultato assegnatario di un contributo alla pubblicazione di euro 5000 da parte del CNR. Inoltre la monografia è stato tradotta in finlandese con il titolo Rajojen Eurooppa, Like, Helsinki 2009.
Curatele:
• Passerin d’Entrèves, La dottrina dello Stato. Elementi di analisi e interpretazione, prefazione di E. Resta, postfazione di E. Rigo, Torino, Giappichelli 2009.
Libri
Monografie:
• E. Rigo, Europa di Confine. Trasformazioni della cittadinanza nell’Unione allargata, Roma, Meltemi 2007. Il dattiloscritto è risultato assegnatario di un contributo alla pubblicazione di euro 5000 da parte del CNR. Inoltre la monografia è stato tradotta in finlandese con il titolo Rajojen Eurooppa, Like, Helsinki 2009.
Curatele:
• Passerin d’Entrèves, La dottrina dello Stato. Elementi di analisi e interpretazione, prefazione di E. Resta, postfazione di E. Rigo, Torino, Giappichelli 2009.
Articoli
• E. Rigo, La costruzione della nazione tra conquista e territorio alle origini della cultura giuridica europea, in M Vecco e L. Zagato (a cura) Le culture dell’Europa. L’Europa della cultura. Franco Angeli, Milano, in corso di pubblicazione.
• E. Rigo, Citizens despite borders: Challenges to the Territorial Order of Europe, in V. Squire (a cura) The Contested Politics of Mobility Borderzones and Irregularity, Routledge, London-New York 2011. ISBN 978-0-415-58461-6
• E. Rigo, S. Karakayali, Mapping the European space of circulation, in N. De Genova and N. Peutz (a cura) The deportation regime: sovereignty, space, and the freedom of movement, Duke University Press, Durham 2010. ISBN 978-08-223-4576-3
• E. Rigo, Cittadinanza. Trasformazioni e crisi di un concetto, in: Lauso Zagato (a cura) Introduzione ai diritti di cittadinanza. VENEZIA: Cafoscarina 2009 (seconda edizione riveduta e ampliata)
• E. Rigo, The Right to Territory and the Contemporary Transformation of European Citizenship, in E. F. Isin, P. Nyers, B. S. Turner, a cura di, Citizenship between Past and Future, Routledge, London-New York 2008.
• E. Rigo, The fable of circular migration, in «Europa», Marzo 2008.
• E. Rigo, Generazioni future e beni comuni: dall'artificio della Natura alla natura artificiale. In: R. Bifulco e A. D'aloia. Un diritto per il futuro. Teorie e modelli dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale. NAPOLI: Jovene 2008.
• E. Rigo, Diritto Positivo, in «Il Diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 ore», vol. 5, 2007.
• E. Rigo, Cittadinanza. Trasformazioni e crisi di un concetto, in: Lauso Zagato (a cura) Introduzione ai diritti di cittadinanza. VENEZIA: Cafoscarina 2007
• E. Rigo, Pratiche di cittadinanza e governo della circolazione nello spazio europeo, in A.Vinale (a cura), Biopolitica e democrazia, Mimesis, Milano 2007.
• E. Rigo, F. Rahola, Regions, minorities and European integration: A case study on the Italo-Slovene border, in «Romanian Journal of Political science», Vol. 6, No. 2, 2006.
• E. Rigo, Trafficking Citizenship. Von der Festung Europa zur Regierung der Zirkulation, in T. Hengartner, J. Moser (a cura) Grenzen & Differenzen. Zur Macht sozialer und kulturrelen Grenzziehungen, Berlin, Leipziger Universitätsverlag 2006, pp. 161-174.
• E. Rigo, Politiche d’asilo e governo dei confini nell’Unione Europea, in «Studi Emigrazione» (numero monografico a cura di Nando Sigona Rifugiati, asilanti e profughi nell'UE), No. 162, 2006.
• E. Rigo, Citizens and foreigners in the enlarged Europe, in W. Sadurski, A. Czarnota and M. Krygier (a cura) Spreading Democracy and the Rule of Law? Implications of Enlargment for the Rule of Law, Democracy and Constitutionalism in Post-communist Legal Orders, Springer Science, Dortrecht 2006.
• E. Rigo, S. Mezzadra, Diritti d’Europa. Una prospettiva postcoloniale sul diritto coloniale, in A. Mazzacane (a cura) Oltremare. Diritto e istituzioni dal colonialismo all'età postcoloniale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2006.
• E. Rigo, Citizenship at Europe’s Borders: Some Reflections on the Post-colonial Condition of Europe in the Context of EU Enlargement, in «Citizenship Studies», Vol. 9, No 1, 2005.
• E. Rigo, Implications of EU Enlargement for Border Management and Citizenship in Europe, EUI Working Paper RSCAS 2005/21, European University Institute, Florence, May 2005.
• E. Rigo, Aux Frontières de l’Europe. Citoyennetés postcoloniales dans l’Europe élargie, in Multitudes, No. 19, décembre 2004.
• E. Rigo, Ai confini dell’Europa. Cittadinanze post-coloniali nella nuova Europa allargata, in S. Mezzadra (ed) I confini della libertà. Per un’analisi politica delle migrazioni contemporanee, DeriveApprodi, Roma 2004.
• E. Rigo, Evropa Migrantov (con S. Mezzadra), in Casopis za kritiko znanost, CKZ 217-218, Lubljiana 2004.
• E. Rigo, Problemi posti dal recepimento dell’aquis communitaire in materia di immigrazione, asilo e soggiorno nei paesi candidati all’ingresso nella UE, electronic working paper pubblished by the Centro di Documentazione Europea, Università Ca’ Foscari, Venice, March 2004; weblink: http://venus.unive.it/cde/040123RigoVE.pdf
• E. Rigo, De la ‘guerre juste’ à la ‘justice à travers la guerre’: réflexions sur le rapport entre guerre et droit, in E. Fronza e S. Manacorda (eds) La justice pénale internationale dans les décisions des tribunaux ad hoc. Etudes des Law Clinics en droit penal international, Dalloz - Giuffrè, Paris - Milan, 2003.
• E. Rigo, L’europa dei migranti (con S. Mezzadra), in G. Bronzini, H. Friese, A. Negri, P. Wagner (eds) Europa, Costituzione e movimenti sociali, manifestolibri, Roma, 2003.
• E. Rigo, I confini del giuridico, in DeriveApprodi, No. 24/2003.
• E. Rigo, I diritti dell’uomo ai confini dello Stato, in L. d’Avack (ed) Sviluppo dei diritti umani e protezione giuridica, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2003.
• E. Rigo, Atlantico nero, intervista a Paul Gilroy a cura di E. Rigo and N. Dines, in DeriveApprodi, No. 23/2003.
• E. Rigo, Ordine pubblico e immigrazione, in AA.VV. Diritto delle migrazioni, IaD Edizioni - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, published on the internet site of the IaD school: www.scuolaiad.it , Rome, 2002 (book version forthcoming)
• E. Rigo, Le politiche europee in materia di immigrazione, in DeriveApprodi, No. 22/2002.
• E. Rigo, Razza clandestina. Il ruolo delle norme giuridiche nella costruzione di soggetti-razza, in C. Menghi (ed.), Immigrazione. Tra diritti e politica globale, Giappichelli, Turin, 2002.
• E. Rigo, Immigrazione e diritti dell’uomo, in Filosofia dei Diritti dell’Uomo, No. 3, September-December 1999.
|