Bibliografia
1) Sulle modalità di sostituzione degli arbitri e sui rimedi avverso i provvedimenti arbitrali di sostituzione, nota a Coll. arb. Salerno, 22 dicembre 2000, in Rivista dell’arbitrato, 2003, p. 841 ss.
2) Il pignoramento (Parte nona, Titolo secondo, Capitolo 2), in La tutela dei diritti, a cura di V. Cuffaro, Milano, 2005, p. 295 ss.;
3) La vendita e l’assegnazione (Parte nona, Titolo secondo, Capitolo 4), in La tutela dei diritti, a cura di V. Cuffaro, Milano, 2005, p. 309 ss.;
4) L’espropriazione mobiliare presso il debitore (Parte nona, Titolo terzo, Capitolo unico), in La tutela dei diritti, a cura di V. Cuffaro, Milano, 2005, p. 327 ss.
5) Poteri degli arbitri ed eccesso di potere nel giudizio arbitrale di equità, nota a Coll. arb. Milano, 15 dicembre 2004, in Rivista dell’arbitrato, 2005, p. 345 ss.
6) Sugli effetti del recente intervento della Corte Costituzionale in tema di correzione delle sentenze, nota a Corte cost. 10 novembre 2004, n. 335, in Nuove leggi civili commentate, 2006, p. 661 ss.
7) In tema di legittimità costituzionale dell’art. 38, comma 2°, c.p.c. e di competenza del giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo, nota a Trib. Lamezia Terme (ord.), 28 gennaio 2005, in Rivista di diritto processuale, 2006, p. 795 ss.
8) Arbitrato ed equità: un connubio sempre attuale, nota a Coll. arb. Roma, 5 giugno 2006, in Rivista dell’arbitrato, 2006, p. 751 ss.
9) Commento all’art. 498, Avviso ai creditori iscritti, in Codice di Procedura Civile commentato, 2a ed., a cura di Claudio Consolo e Francesco P. Luiso, Milano, 2007, volume II, p. 3686 ss.
10) Commento all’art. 499, Intervento, in Codice di Procedura Civile commentato, 2a ed., a cura di C. Consolo e F.P. Luiso, Milano, 2007, volume II, p. 3691 ss.
11) Commento all’art. 500, Effetti dell’intervento, in Codice di Procedura Civile commentato, 2a ed., a cura di C. Consolo e F.P. Luiso, Milano, 2007, volume II, p. 3706 ss.
12) Commento all’art. 525, Condizione e tempo dell’intervento, in Codice di Procedura Civile commentato, 2a ed., a cura di C. Consolo e F.P. Luiso, Milano, 2007, volume II, p. 3818 ss.
13) Commento all’art. 526, Facoltà dei creditori intervenuti, in Codice di Procedura Civile commentato, 2a ed., a cura di C. Consolo e F.P. Luiso, Milano, 2007, volume II, p. 3821 s.
14) Commento all’art. 527, Diritto dei creditori intervenuti alla distribuzione, in Codice di Procedura Civile commentato, 2a ed., a cura di C. Consolo e F.P. Luiso, Milano, 2007, volume II, p. 3822 s.
15) Commento all’art. 528, Intervento tardivo, in Codice di Procedura Civile commentato, 2a ed., a cura di C. Consolo e F.P. Luiso, Milano, 2007, volume II, p. 3823 ss.
16) Approfondimenti problematici di cui al volume I, capitolo sesto, § 6.2.1.3. in C. Punzi, Il processo civile. Sistema e problematiche, 1a ed., Torino, 2008, p. 189 ss.
17) Approfondimenti problematici di cui al volume I, capitolo sesto, §§ 6.2.2.1. – 6.2.2.4. in C. Punzi, Il processo civile. Sistema e problematiche, 1a ed., Torino, 2008, p. 196 ss.
18) Approfondimenti problematici di cui al volume I, capitolo sesto, §§ 6.3.2.5. – 6.3.2.6. in C. Punzi, Il processo civile. Sistema e problematiche, 1a ed., Torino, 2008, p. 212 ss.
19) Approfondimenti problematici di cui al volume I, capitolo sesto, §§ 6.3.3. – 6.3.3.2 in C. Punzi, Il processo civile. Sistema e problematiche, 1a ed., Torino, 2008, p. 219 ss.
20) Approfondimenti problematici (curati congiuntamente alla Dott.ssa Elisa Picozza) di cui al volume III, capitolo terzo, § 3.6.2. in C. Punzi, Il processo civile. Sistema e problematiche, 1a ed., Torino, 2008, p. 216 ss.
21) La «XIX giornata di studio» della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, Notizia in Rivista di diritto processuale, 2008, p. 501 s.
22) Acquiescenza ed accettazione della sentenza: due termini di una falsa sinonimia, in Studi in onore di Carmine Punzi, Torino, 2008, vol. III, p. 125 ss.
23) Il contratto di lavoro a progetto e occasionale, capitolo IX, in Formulario del lavoro. Contratti, sicurezza e privacy, a cura di C. Russo e L. Carbone, Milano, 2008, p. 415 ss.
24) Commento all’art. 498, Avviso ai creditori iscritti, in Codice di Procedura Civile commentato. Cd-rom, 3a ed. in formato elettronico, a cura di C. Consolo, Milano, 2008
25) Commento all’art. 499, Intervento, in Codice di Procedura Civile commentato. Cd-rom, 3a ed. in formato elettronico, a cura di C. Consolo, Milano, 2008
26) Commento all’art. 500, Effetti dell’intervento, in Codice di Procedura Civile commentato. Cd-rom, 3a ed. in formato elettronico, a cura di C. Consolo, Milano, 2008
27) Commento all’art. 525, Condizione e tempo dell’intervento, in Codice di Procedura Civile commentato. Cd-rom, 3a ed. in formato elettronico, a cura di C. Consolo, Milano, 2008
28) Commento all’art. 526, Facoltà dei creditori intervenuti, in Codice di Procedura Civile commentato. Cd-rom, 3a ed. in formato elettronico, a cura di C. Consolo, Milano, 2008
29) Commento all’art. 527, Diritto dei creditori intervenuti alla distribuzione, in Codice di Procedura Civile commentato. Cd-rom, 3a ed. in formato elettronico, a cura di C. Consolo, Milano, 2008
30) Commento all’art. 528, Intervento tardivo, in Codice di Procedura Civile commentato. Cd-rom, 3a ed. in formato elettronico, a cura di C. Consolo, Milano, 2008
31) Pendenza del procedimento di ingiunzione, effetti della domanda e criterio della prevenzione, nota a Cass., sez. un., (ord.) 1 ottobre 2007, n. 20596, in Rivista di diritto processuale, 2008, p. 1760 ss.
32) Il nuovo procedimento europeo per le controversie di modesta entità, in Nuove leggi civili commentate, 2008, p. 1213 ss.
33) Il regime di rilevazione del difetto di giurisdizione ed il «giusto processo» civile, in Rivista di diritto processuale, 2009, p. 897 ss.
34) Effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. Aspetti processuali, in Trattato delle procedure concorsuali, volume II, Le azioni revocatorie. I rapporti preesistenti, Torino, 2010, p. 353 ss.
35) Accertamento del passivo. Impugnazioni, in Trattato delle procedure concorsuali, volume III, Gli organi del fallimento e la liquidazione dell’attivo, Torino 2010, p. 627 ss.
36) Commento all’art. 498, Avviso ai creditori iscritti, in Codice di Procedura Civile commentato, 4a ed., a cura di C. Consolo, Milano, 2010, volume II, p. 1848 ss.
37) Commento all’art. 499, Intervento, in Codice di Procedura Civile commentato, 4a ed., a cura di C. Consolo, Milano, 2010, volume II, p. 1855 ss.
38) Commento all’art. 500, Effetti dell’intervento, in Codice di Procedura Civile commentato, 4a ed., a cura di C. Consolo, Milano, 2010, volume II, p. 1873 ss.
39) Commento all’art. 525, Condizione e tempo dell’intervento, in Codice di Procedura Civile commentato, 4a ed., a cura di C. Consolo, Milano, 2010, volume II, p. 2005 ss.
40) Commento all’art. 526, Facoltà dei creditori intervenuti, in Codice di Procedura Civile commentato, 4a ed., a cura di C. Consolo, Milano, 2010, volume II, p. 2008 s.
41) Commento all’art. 527, Diritto dei creditori intervenuti alla distribuzione, in Codice di Procedura Civile commentato, 4a ed., a cura di C. Consolo, Milano, 2010, volume II, p. 2009 s.
42) Commento all’art. 528, Intervento tardivo, in Codice di Procedura Civile commentato, 4a ed., a cura di C. Consolo, Milano, 2010, volume II, p. 2010 s.
43) Regolamenti di arbitrato e procedimento «semplificato»: brevi riflessioni, in Rivista di diritto processuale, 2011, p. 333 ss.
44) Le impugnazioni nel nuovo Código de Processo Civil brasiliano, tra isonomia e deflazione, in Revista de informação legislativa, Brasilia (BRA), 2011, n. 190, t. 1, p. 303 ss.
45) Osservatorio sulla Cassazione civile, in Rivista di diritto processuale, 2011, p. 1604 ss.
46) El arbitraje en Italia. Perfil general y apuntes de comparación respecto del sistema español (con la Prof. Ana María Neira Pena), in Los nuevos retos del arbitraje en una sociedad globalizada, diretto da A.J. Pérez Cruz Martín, Cizur Menor (Navarra – ESP), 2011, p. 657 ss.
47) L’arbitrato per le controversie di lavoro sportivo, in C. Punzi, Disegno sistematico dell’arbitrato, 2a ed., Padova, 2012, volume III, p.391 ss.
48) Le recenti riforme della giustizia civile italiana tra esigenze di semplificazione, accelerazione ed effettività della tutela, in Los retos del Poder Judicial ante la sociedad globalizada. Actas del IV Congreso Gallego de Derecho Procesal (I Internacional). A Coruña, 2 y 3 de junio de 2011, A Coruña (ESP), 2012, p. 147 ss.
49) Recensione a Simona Caporusso, La «consumazione» del potere d’impugnazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2011, pp. 324, in Rivista di diritto processuale, 2012, p. 441
50) Prova della tardività dell'appello eccepita per la prima volta in cassazione, nota a Cass. 28 luglio 2011, n. 16582, in Rivista di diritto processuale, 2012, p. 460 ss.
51) Commento all’art. 498, Avviso ai creditori iscritti, in Codice di Procedura Civile. Commentario, 5a ed., a cura di C. Consolo, Milano, 2013, volume II, p. 1931 ss.
52) Commento all’art. 499, Intervento, in Codice di Procedura Civile. Commentario, 5a ed., a cura di C. Consolo, Milano, 2013, volume II, p. 1936 ss.
53) Commento all’art. 500, Effetti dell’intervento, in Codice di Procedura Civile. Commentario. 5a ed., a cura di C. Consolo, Milano, 2013, volume II, p. 1954 ss.
54) Commento all’art. 525, Condizione e tempo dell’intervento, in Codice di Procedura Civile. Commentario, 5a ed., a cura di C. Consolo, Milano, 2013, volume II, p. 2074 ss.
55) Commento all’art. 526, Facoltà dei creditori intervenuti, in Codice di Procedura Civile. Commentario, 5a ed.,, a cura di C. Consolo, Milano, 2013, volume II, p. 2076 s.
56) Commento all’art. 528, Intervento tardivo, in Codice di Procedura Civile. Commentario, 5a ed., a cura di C. Consolo, Milano, 2013, volume II, p. 2077 ss.
57) Aggiornamento del Commento all’art. 807, Compromesso (a cura di Giuseppe Ruffini), in Codice di Procedura Civile. Commentario, 5a ed., a cura di C. Consolo, Milano, 2013, volume III, p. 1508 ss.
58) Aggiornamento del Commento all’art. 808, Clausola compromissoria (a cura di Giuseppe Ruffini), in Codice di Procedura Civile. Commentario, 5a ed., a cura di C. Consolo, Milano, 2013, volume III, p. 1514 ss.
59) I motivi di ricorso in cassazione dopo la modifica dell'art. 360 n. 5 c.p.c., in Rivista di diritto processuale, 2013, p. 407 ss.