|
Nuova pagina 1
Nato a Roma nel 1963
---
Laurea in Giurisprudenza, Università “La Sapienza” di Roma
Ph.D. in Diritto internazionale, Università di Milano
Professore ordinario di Diritto internazionale,
Università degli Studi di Roma Tre
Direttore dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR
(2012-2017)
Presidente del Comitato europeo dei Diritti sociali, Consiglio d’Europa,
Strasburgo
Curriculum Vitae
-
Dopo aver conseguito con lode, nel 1987, la laurea in
Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha vinto nel
1988 una borsa di specializzazione didattica e scientifica in Diritto
internazionale, bandita dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
LUISS di Roma, in virtù della quale ha svolto fino al 1992 attività
didattica e di ricerca presso la cattedra di Diritto internazionale della
medesima Facoltà.
-
Ammesso nel 1988 al IV Ciclo del Dottorato di ricerca presso
l’Università statale di Milano, nel 1992 ha conseguito il titolo di
Dottore di Ricerca in Diritto internazionale.
-
Dal 1989 al 1996 ha svolto la funzione di assistente del
Relatore speciale su “Responsibility of States for Internationally Wrongful
Acts” (Prof. Gaetano Arangio-Ruiz), lavorando presso la Commissione di
Diritto Internazionale delle Nazioni Unite, a Ginevra.
-
Nel 1992 ha vinto il posto di Ricercatore in Diritto
internazionale bandito dalla Facoltà di Scienze politiche
dell’Università “La Sapienza” di Roma, dove ha prestato servizio dal 1993 al
2000, partecipando all’attività didattica e di ricerca delle cattedre di
Diritto internazionale, Organizzazione internazionale, Diritto diplomatico e
consolare, Diritto aerospaziale.
-
Nel 1997 è stato Professore incaricato dei corsi di Diritto
internazionale e di Organizzazione internazionale presso la Facoltà di
Scienze politiche dell’Università di Sassari.
-
Nel 1998 e nel 1999 è stato Professore incaricato del corso di
Organizzazione internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Camerino.
-
Nel 2000 è stato chiamato come Professore associato di
Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Camerino, dove dal 2000 al 2002 ha tenuto il corso di
Diritto dell’Unione europea.
-
Conseguita nel 2001 l’idoneità a Professore di I fascia, nel
2002 è stato chiamato come Professore ordinario di Diritto internazionale
presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, dove dal
2002 al 2011 ha tenuto i corsi di Diritto internazionale e di Diritto
dell’Unione europea.
-
Dal 2003 al 2005, è stato Vicepreside della Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Camerino.
-
Dal 2004 al 2008, è stato Direttore del Dipartimento di
Scienze giuridiche e politiche dell’Università di Camerino. E
dal 2005 al 2008 è stato Presidente del Consiglio dei Direttori di
Dipartimento della medesima Università.
-
Dal 2004 al 2007, è stato Direttore del Master di 2°
livello in “Giurisdizioni internazionali (universali ed europee)”,
organizzato congiuntamente dall’Università di Roma “Tor Vergata”,
dall’Università di Camerino e dalla SIOI (Società italiana per
l’organizzazione internazionale).
-
Dal 2004 al 2013 è stato docente responsabile
dell’insegnamento di Diritto e Organizzazione internazionale presso il
Master in “Relazioni internazionali e protezione internazionale dei diritti
umani”, organizzato a Roma dalla SIOI (Società italiana per l’organizzazione
internazionale).
-
Dal 2008 al 2010 e dal 2013 al 2015 ha avuto l’affidamento del
corso di "Giurisdizioni internazionali" nel corso di laurea magistrale in
Relazioni internazionali dell’Università di Roma Tre.
-
Dal 2010 al 2012 ha avuto l’affidamento del corso di Diritto
internazionale nel corso di laurea in Scienze Politiche dell’Università di
Roma Tre.
-
Nel 2012 ha avuto l’affidamento del corso di Diritto
dell'Unione europea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università
LUMSA di Roma.
-
A seguito di procedura selettiva, nel 2012 è stato nominato
Direttore dell'Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), presso il quale ha svolto
funzioni di Direttore fino al febbraio 2018. Dal 2013 al 2015 è stato membro
del Comitato editoriale del CNR.
-
Dal marzo 2018 è Professore ordinario di Diritto
internazionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli
Studi di Roma Tre.
---
-
È co-direttore de “L’Italia e l’applicazione del diritto
internazionale. Rassegna dell'Istituto di Studi Giuridici Internazionali del
Consiglio Nazionale delle Ricerche”, ISSN: 2284-4910, http://www.larassegna.isgi.cnr.it
.
-
È attualmente membro dei seguenti Comitati scientifici:
Rivista “Diritto pubblico comparato ed europeo”; Rivista “La
Comunità internazionale” (da giugno 2017); Centro di Filosofia del
diritto internazionale “Jura Gentium”; Rivista “Roma e America.
Diritto romano comune. Rivista di diritto dell'integrazione e unificazione
del diritto in Eurasia e in America Latina”.
---
---
-
Nel corso degli anni, ha concentrato gli interessi e le
attività di ricerca su una serie di tematiche di diritto internazionale e di
diritto dell’Unione europea. Principalmente: autodeterminazione dei popoli;
responsabilità degli Stati; uso della forza; metodi diplomatici per la
soluzione delle controversie; traffico di migranti e diritti dei migranti
“irregolari”; protezione dei diritti sociali e Carta sociale europea;
ricorso in carenza dinanzi alla Corte di giustizia dell’UE; Carta dei
diritti fondamentali dell’UE; diritti delle persone con disabilità.
-
Nell’ambito di queste tematiche ha svolto funzioni di
coordinamento e direzione di gruppi di ricerca a livello nazionale ed
europeo. È stato, tra l’altro, responsabile scientifico di unità di
ricerca nei Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse
nazionale (PRIN) su “La codificazione della responsabilità internazionale
degli Stati” (2001) e su “Immigrazione illegale fra strumenti di contrasto e
tutela dei diritti fondamentali” (2005), nonché coordinatore di progetti
europei finanziati dalla Commissione UE (DG Justice) sull’applicazione
della Carta dei diritti fondamentali dell’UE (“The Charter of Fundamental
Rights of the European Union as a Living Instrument”,
JUST/2012/FRAC/AG/2705; “Judging the Charter”,
JUST/2015/JTRA/AG/EJTR/8682).
-
Come Direttore dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali
(ISGI) del CNR ha coordinato le attività di ricerca, consulenza e formazione
di una ventina di ricercatori e tecnologi, avendo ottenuto nel triennio
2012-2014 risultati giudicati di “high quality” dal panel esterno
incaricato della valutazione degli Istituti di scienze umane e sociali del
CNR, e portando l’ISGI ad essere classificato nella fascia più alta di
valutazione attribuibile agli Istituti CNR e al primo posto tra gli Istituti
di studi giuridici.
-
In questo ruolo ha, tra l’altro, organizzato e coordinato le
attività e iniziative interdisciplinari di ricerca e divulgazione su
“L’inaridimento del lago Ciad: tra disastro ambientale e cooperazione
internazionale”, finanziate dalla Confederazione italiana agricoltori (CIA),
in collaborazione con la Commissione Africana per il Bacino del Lago Ciad,
la FAO, il MAECI, l’Accademia Nazionale delle Scienze e la Società
Geografica Italiana, culminate con la Conferenza internazionale tenutasi nel
contesto di EXPO Milano 2015.
-
Da ultimo, ha coordinato le ricerche su “The UN Convention on
the Rights of Persons with Disabilities”, svolte da un gruppo di 25
ricercatori provenienti, oltre che dal CNR, da università e centri di
ricerca di tutto il mondo, che hanno portato alla pubblicazione del primo
commentario giuridico, articolo per articolo, in lingua inglese, della
Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, (Springer, 2017).
---
Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni e
conferenze di rilevanza nazionale e internazionale, in Italia e all’estero.
Tra le relazioni (in ordine a partire da quelle più recenti):
-
“Human
Rights and Business from the Perspective of Social Rights” (High-Level
Seminar “Human Rights and Business: Promoting the effective implementation
of global and regional instruments”, 9 June 2017, Strasbourg, Council of
Europe, Palais de l’Europe).
-
“L’applicazione da parte del
Comitato Europeo dei Diritti Sociali della Carta Sociale Europea come
strumento vivente a garanzia dei diritti umani” (Convegno “La giurisprudenza
del Comitato europeo dei diritti sociali nel segno dell’indivisibilità dei
diritti umani”, 15 maggio 2017, Università degli Studi di Milano).
-
“Is the
Charter of Fundamental Rights a Living Instrument?” (European Working
Conference “The Charter of Fundamental Rights and its Application in
Judicial Practice”, 29-30 March 2017, Vienna, Austrian Ministry of Justice).
-
“Protection of Social Rights in Europe: Challenges and Prospects. The
European Social Charter and its Relationship with EU Law” (High-Level
Lecture within the framework of the European Project FRAME “Fostering Human
Rights Among European Policies”, 28 November 2016, Brussels, Leuven Centre
for Global Governance Studies).
-
“The OECD
Guidelines and Implementation Procedures in International Law”
(International Colloquium “The OECD Guidelines for Multinational Enterprises
and the National Contact Points: Achievements and Challenges in the Global
Scenario”, 13 September 2016, Roma, Ministero dello Sviluppo Economico,
Salone degli Arazzi).
-
“Il diritto alla protezione
della salute nella Carta sociale europea” (XXI Convegno SIDI “La tutela
della salute nel diritto internazionale ed europeo tra interessi globali e
interessi particolari”, 9-10 giugno 2016, Università degli Studi di Parma).
-
« Les défis
de la Charte 20 ans après sa révision » (Colloque international « La
protection des travailleurs dans une Europe en crises: Révéler le potentiel
de la Charte sociale européenne », 25 avril 2016, Université de Strasbourg).
-
“Diplomatic and Jurisdictional Aspects in Conciliation Procedures”
(International Colloquium “Conciliation in the Globalized World of Today”,
11-12 June 2015, Vienna, OSCE, Hofburg Palace).
-
“Riflessioni sul fondamento
della giuridicità delle norme non scritte di diritto internazionale generale
alla luce della giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia”
(Convegno “Lex non scripta, Giornate di studio sulla Consuetudine”, 6-7
maggio 2015, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze
Giuridiche “Cesare Beccaria”).
-
“The
European Social Charter as an Instrument for the Protection of Fundamental
Rights Within an International Organization” (Colloque international «
Convergences et autonomie des tribunaux administratifs Internationaux »,
18-20 mars 2015, Strasbourg, Conseil de l’Europe, Palais de l’Europe).
-
“The
Contribution of the European Committee of Social Rights to the Protection of
Migrants in an Irregular Situation” (OHCHR International Conference, “The
Economic, Social and Cultural Rights of Migrants in an Irregular Situation”,
11 March 2015, Geneva, United Nations).
-
“Guarantee of the Social Rights by the Council of Europe: a Bulwark against
the Crisis. The Contribution of the European Social Charter” (High-Level
Conference “The Future of the Protection of Social Rights in Europe”, 12-13
February 2015, Brussels, Auditorium Pacheco).
-
“The
Protection of People with Autism within the Framework of the Council of
Europe and the European Union” (International Conference “Promoting Equal
Rights for People with Autism in the Field of Education and Employment”, 29
November 2014, Torino, Centro Congressi Unione Industriale).
-
“Synergies between the Law of the European Union and the European Social
Charter” (High-Level Conference on the European Social Charter, 17-18
October 2014, Torino, Teatro Regio).
-
“Social
Rights under Threat in Europe from the Perspective of International Law”
(International Conference of the ELDH, European Association of Lawyers for
Democracy and World Human Rights) “Human Rights and Democracy in the Context
of EU Enlargement””, 6 June 2014, Belgrade, House of Human Rights).
-
“Political Economy and International Protection of Social Rights”
(International Symposium “The Political Economy of International Law”, 16-17
March 2014, Sapienza Università di Roma).
-
“Il rispetto da parte degli
Stati dei diritti economici e sociali alla prova dell’attuale crisi
economica”, (Convegno DUDI/UNITELMA “Crisi economico-finanziarie e diritti
umani”, 13 dicembre 2013, Sapienza Università di Roma).
-
“La tutela delle persone con
disabilità nel Sistema della Carta sociale europea” (Convegno internazionale
“Assistenza, inclusione sociale e diritti delle persone con disabilità”,
13-14 giugno 2012, Roma, Università di Roma Tre/Fondazione Santa Lucia).
-
“The Role
of the European Social Charter in Preventing Violations of Social Rights”
(Council of Europe Conference on “The Role of Prevention in Promoting and
Protecting Human Rights", 20-21 September 2011, Kyiv, Hotel Kyiv).
-
“Il trattamento del migrante
clandestino” (XIV Convegno SIDI “Europa e Mediterraneo. Le regole per la
costruzione di una società integrata”, 18-19 giugno 2009, Università degli
Studi di Bari).
-
“La Corte penale
internazionale di fronte all'operazione ‘Piombo fuso’ e al problema della
statualità della Palestina” (International Conference "Is There a Court for
Gaza?", 22 maggio 2009, Roma, Fondazione internazionale Lelio Basso).
-
“Fenomeni migratori,
traffico di essere umani e tratta degli schiavi: un approccio
internazionalistico” (Seminario di Teoria del Diritto e Filosofia Pratica (XIII
ciclo) “La schiavitù: da ‘istituzione’ degli antichi e dei moderni a
fenomeno contemporaneo”, 23 aprile 2009, Università degli Studi di Modena).
-
“La ricostruzione del
diritto internazionale generale nell’opera di Alberico Gentili” (XIII
Convegno SIDI “Nel quarto centenario della morte di Alberico Gentili. La
crisi del disarmo nel diritto internazionale”, 26-27 giugno 2008, Sapienza
Università di Roma).
-
“Dal diritto internazionale
al diritto cosmopolitico? Riflessioni a margine de ‘La democrazia nell’età
della globalizzazione’” (Convegno “I fondamenti del diritto e della
democrazia. I Principia Iuris di Luigi Ferrajoli”, 4 aprile 2008, Università
di Camerino).
-
“The
Problem of Peace and the Function of International Criminal Justice” (XVIII
Cortona Colloquium “War, Law and Global Order”, 19-21 October 2007, Cortona,
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli).
-
“Il contrasto al traffico di
migranti clandestini dal punto di vista del diritto internazionale”
(Convegno nazionale CRI-DIU “Flussi migratori e fruizione dei diritti
fondamentali”, 15-17 settembre 2006, Università di Campobasso).
-
“Spunti internazionalistici
di riflessione sul Trattato costituzionale” (Convegno della Rivista
Costituzionalismo.it “Il Trattato che istituisce una Costituzione per
l'Unione europea”, 25 gennaio 2005, Sapienza, Università di Roma).
-
“Determining the Law on the Use of Force: The ICJ and Customary Rules on the
Use of Force” (International Workshop "International Customary Law on the
Use of Force: A Methodological Approach”, 11-12 June 2004, Università di
Macerata).
-
“Smuggling via mare e
responsabilità internazionale degli Stati” (IX Convegno SIDI “Le migrazioni:
una sfida per il diritto internazionale, comunitario ed interno”, 17-18
giugno 2004, Roma, Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno).
-
“Cronaca di una morte
annunciata: la responsabilità dello Stato per crimini internazionali”
(Convegno internazionale conclusivo di PRIN “La codificazione della
responsabilità degli Stati alla prova dei fatti”, 4 settembre 2004,
Università di Firenze).
-
“Le violazioni del divieto
dell’uso della forza e l’effettività del diritto internazionale” (Convegno
di Jura Gentium, “La guerra, il terrorismo e la ricerca della pace. Dove va
il diritto internazionale?”, 10 aprile 2003, Università di Firenze).
-
“La guerra ‘umanitaria’: il
caso del Kosovo” (31ª Sessione del Tribunale Permanente dei Popoli “Il
Diritto internazionale e le nuove guerre”, 14-16 dicembre 2002, Roma,
Campidoglio).
-
“Il diritto dei popoli
all’autodeterminazione nella prassi del Comitato dei diritti dell’uomo delle
Nazioni Unite” (Convegno “Nazioni Unite e diritti dell'uomo a trent'anni
dall'adozione dei Patti”, 22-23 marzo 1996, Università degli Studi di
Teramo).
---
Ha organizzato convegni e conferenze di rilevanza
scientifica nazionale e internazionale. Tra questi (in ordine a partire da
quelli più recenti):
-
“The
United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities”, Roma
26 maggio 2017, CNR Aula Marconi.
-
“L’eredità dei tribunali per
la ex-Iugoslavia ed il Ruanda per lo sviluppo della giustizia penale
internazionale e il diritto internazionale umanitario”, Roma 21 febbraio
2017, CNR Aula Marconi.
-
“1996-2016: a 20 anni dalla
Carta Sociale riveduta. Il contributo italiano al sistema europeo di tutela
dei diritti sociali”, Roma 3 novembre 2016, CNR Aula Marconi.
-
“The
Lake Chad Case. A Source of Food and Water Standing between Environmental
Disaster and International Cooperation. What role for Italy?”, Milano
EXPO 2015, 14 ottobre 2015, Parco della Biodiversità - Teatro della Terra.
-
“Conoscere per intervenire:
rivitalizzare il lago Ciad attraverso Expo 2015”, Roma 14 maggio 2015,
Accademia Nazionale delle Scienze, Villa Torlonia.
-
“Making
the Charter of Fundamental Rights a Living Instrument”, Roma 23-24 ottobre
2014, CNR Aula Convegni.
-
“Diagnostica preimpianto e
rispetto dei diritti umani: il caso ‘Costa e Pavan’”, Roma 1 marzo 2013, CNR
Aula Marconi.
-
“Short
Training on Hate Crimes Prevention and Repression”, Roma 13-15 dicembre
2012, CNR, Aula Marconi.
-
“Riflessioni giuridiche
sulla Carta sociale europea”, Roma 16 novembre 2012, CNR Aula Bisogno.
-
“Il contrasto al traffico
dei migranti nel diritto internazionale, comunitario e interno”, Camerino
4-5 ottobre 2007, Palazzo Ducale.
-
“Problemi di responsabilità
internazionale dell’Unione europea e degli Stati membri” (conferenza del
Prof. Giorgio Gaja, membro della Commissione di Diritto Internazionale delle
Nazioni Unite), Università di Camerino 19 aprile 2007, Palazzo Ducale.
-
“Immagine e realtà del
diritto delle relazioni internazionali in un mondo che cambia. Visioni a
confronto: Arangio-Ruiz, Cassese, Condorelli, Conforti”, Università di
Camerino 6 dicembre 2002, Palazzo Ducale.
Aggiornato il 09/04/2018
Orari
Il Prof. Palmisano riceve gli studenti il martedì e il mercoledì, dalle ore 9:30.
Insegnamenti
DIRITTO INTERNAZIONALE (I SEMESTRE)
Crediti 9 Canale A-L
INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW(DIRITTI UMANI)(II SEMESTRE)
Crediti 7 Canale A-Z
Avvisi
Dal 18 al 22 febbraio 2019 il Prof. Palmisano non potrà essere presente per il ricevimento degli studenti.
|