|
Curriculum vitae et studiorum
- Nato a Roma il 10/10/1949.
- Professore ordinario di Scienza delle finanze presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre (dal 1996).
- Didattica: presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre tiene
- uncorso di Scienza delle finanze
- un corso di Public Economics and Regulation (in inglese).
- Attualmente è componente
- del Senato Accademico dell’Università Roma Tre (per il triennio 2013-2016),
Titoli di studio
- Laurea in Giurisprudenza (con la votazione di 110/110 e lode), presso l’Università di Roma (1972).
- Master of Philosophy in Economia presso l'Università di York (UK) (1981).
Periodi di studio e insegnamento all’estero:
- Visiting Scholar: Yale University (USA) (1985); University of York (UK) (2010).
- Visiting Professor: School of Economics, Shandong University (P.R. China) (2010; 2012).
Posizioni precedenti:
- assistente ordinario di Scienza delle finanze, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma (1977-1983);
- professore incaricato (1979-1983) e poi professore associato (1983-1986) di Scienza delle finanze, Facoltà di Scienze politiche, Università di Cagliari;
- professore ordinario di Scienza delle finanze, Facoltà di Economia, Università “G. D’Annunzio” di Pescara (1986-1996).
- Incarichi di insegnamento e cicli di lezioni nel campo dell’economia pubblica (politica fiscale, finanza pubblica, economia della cultura): presso l’Università di Teramo, la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, la Scuola Normale di Pisa.
Incarichi accademici:
- direttore dell'Istituto di Scienze economiche e finanziarie, Università di Cagliari (1982-83).
- direttore del Dipartimento di Metodi Quantitativi e Teoria Economica dell'Università "G. D'Annunzio" di Pescara (1990-92);
- presidente del Centro Studi di Economia delle Istituzioni, Università Roma Tre (1998-2002);
- componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università Roma Tre (1999-2002);
- componente del Nucleo di Valutazione dell'Università Roma Tre (2003-2008);
- componente del Senato Accademico dell’Università Roma Tre (2008-2012).
Commissioni governative e audizioni parlamentari
- Componente delle due Commissioni nominate dal Ministro delle Finanze per la predisposizione di uno schema di delega al Governo (1996) e del relativo decreto legislativo (1997) in tema di disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
- Audizione avanti la Commissione Parlamentare per il parere al Governo sui Testi Unici di Riforma tributaria su “Agevolazioni fiscali alle associazioni senza scopo di lucro”, Senato della Repubblica (1993).
Principali interessi scientifici:
- Fenomeno inflazionistico e conseguenze connesse al funzionamento del sistema tributario.
- Effetti delle imposte sui comportamenti degli operatori.
- Sistema tributario e settore non-profit.
- Economia dell'arte e della cultura e intervento pubblico.
- Politiche fiscali macro-economiche nell’ambito dell’Unione Europea.
Recenti interessi di ricerca:
- Politiche fiscali per l’innovazione e la crescita economica.
- Federalismo fiscale.
- Imposizione sugli immobili.
- Ha pubblicato articoli scientifici su riviste italiane e internazionali (European Journal of Law and Economics, Journal of Cultural Economics, Public Choice, Public Finance/Finances Publiques, Public Finance Review, Revista de Finanças Publicas e Direito Fiscal) e in libri collettanei.
- Ha pubblicato Lezioni di Scienza delle finanze, Parte I – L’intervento pubblico nel sistema economico, Giappichelli, Torino, (2005; Seconda edizione, 2012) e Parte II – Il sistema tributario, Giappichelli, Torino (2005; Seconda edizione, 2013).
Aggiornato il 15/04/2014
Ricercatori:
Dott. A. Scialà
Orari
ASSISTENZA AGLI STUDENTI
Nel mese di marzo 2014 il prof. Bruno Bises è a disposizione degli studenti nei seguenti giorni:
lunedì 3 ore 12:00-13:00
martedì 4 ore 12:00-13:00
lunedì 10 ore 12:00-13:00
martedì 11 ore 12:00-13:00
lunedì 17 ore 12:00-13:00
martedì 18 ore 12:00-13:00
lunedì 24 ore 12:00-13:00
lunedì 31 ore 12:00-13:00
Qualunque comunicazione può essere anche inviata per posta elettronica al seguente indirizzo: bruno.bises@uniroma3.it.
Insegnamenti
PUBLIC ECONOMICS AND REGULATION (ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI)(II SEMESTRE)
Crediti 7 Canale A-Z
SCIENZA DELLE FINANZE (II SEMESTRE)
Crediti 7 Canale E-O
Avvisi
Gli studenti del corso di Scienza delle Finanze A-D sono inviatati a scaricare i materiali didattici n°1 dal sito Http://elearning2.giur.uniroma3.it
Articoli
Pubblicazioni in riviste internazionali:
· “Inflation and the Income Tax: A Note on the Devaluation of the Firm's Net Debt”, in: Economic Notes, vol. 7, n. 2-3, 1978.
· “Inflation, Company Debts and Income Tax”, in: Rivista di Politica Economica - Selected Papers, n. 14, 1980.
· “Income Tax Perception and Labour Supply in a Sample of Industry Workers”, in: Public Finance/Finances Publiques, vol. XXXXV, n. 1, 1990.
· “Economics and Law of Works of Art in the Single European Market”, in: European Journal of Law and Economics, n. 4, 1997.
· “Exemption or taxation for profits of non-profits? An answer from a model incorporating managerial discretion”, in: Public Choice, 104, 2000.
· “Government Grants to Private Cultural Institutions – The Effects of a Change in the Italian Legislation” (con F. Padovano), in: Journal of Cultural Economics, 2004.
· “Is there a Robin Tax in Italy?”, in: Revista de Finanças Publicas e Dereito Fiscal, 2009.
· “On the Size of Local Jurisdictions and the Local Public Policy Mix” (con A. Sacchi), 2009 (inviato per la pubblicazione)
Altre principali pubblicazioni:
· “Una analisi degli effetti del credito d'imposta sulla politica distributiva delle società di capitali”, in: Bancaria, n. 12, dicembre 1977.
· “Inflazione, debiti delle imprese e imposte sul reddito”, in: Rivista di Politica Economica, marzo 1980.
· La spesa dello Stato per attività culturali in Italia (con G. Campa), Giuffrè, Milano, 1980.
· “Il trattamento tributario delle organizzazioni private senza scopo di lucro aventi finalità sociali”, in: Economia Pubblica, dicembre 1993.
· “Disciplina degli enti non-profit: aspetti economici", in: Marasà G. (a cura di), La disciplina degli enti non-profit, Giappichelli, Torino, 1998.
· “Attività socialmente meritorie: quale ruolo per le fondazioni di origine bancaria?", in: Borzaga C. e Cafaggi F. (a cura di), Le fondazioni bancarie, Meridiana Libri – Donzelli Editore, Roma, 1999.
· “Indicatori di <performance> delle istituzioni culturali e contributi statali”, in: Economia della cultura, n. 2, 2000.
· “Pubblico e privato nel finanziamento della cultura”, in: Bini P. e Mazziotta C. (a cura di), Sviluppo economico e istituzioni: la prospettiva storica e l’attualità. Scritti in memoria di Massimo Finoia, F. Angeli, Milano, 2004; anche in: Il Risparmio, n. 2, 2004.
· Lezioni di Scienza delle finanze, Parte I – L’intervento pubblico nel sistema economico, Giappichelli, Torino, 2005.
· Lezioni di Scienza delle finanze, Parte II – Il sistema tributario, Giappichelli, Torino, 2005.
· “Forme innovative di finanziamento delle attività culturali: il ruolo delle fondazioni bancarie”, in: Trupiano G. (a cura di), La valorizzazione dei beni culturali. Aspetti economici, giuridici e sociologici, Franco Angeli, Milano, 2005.
· “La legge finanziaria per il 2006: politiche per l’innovazione e obiettivi europei”, in: Trupiano G. (a cura di), La legge finanziaria 2006, Aracne Editrice, Roma, 2006.
· “L'insegnamento della Scienza delle finanze nelle Facoltà di Giurisprudenza”, in: Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, n. 3, 2006.
· “Incentivi fiscali agli investimenti in R&S: una proposta per l’Italia” (con G. Laganà), in: Economia Pubblica, n.1-2, 2007.
· “Il sostegno all’innovazione nella Legge finanziaria 2007”, in: Trupiano G. (a cura di), La legge finanziaria 2007, Aracne Editrice, Roma, 2007.
· “Purché sia un credito permanente” in: www.Lavoce.info, 23 aprile 2007.
· “Debito pubblico e manovre di bilancio” (con G. Laganà), in: Trupiano G. (a cura di), La legge finanziaria 2008, Aracne Editrice, Roma, 2008.
· “Un provvedimento di “perequazione tributaria” nella manovra finanziaria 2008-2009: la cosiddetta “Robin Tax””, in: Trupiano G. (a cura di), La legge finanziaria 2009, Aracne Editrice, Roma, 2009.
· “Costi e benefici del distacco da una giurisdizione locale: il caso di una provincia”, (con G. Laganà e F. D’Oro), in: Economia Pubblica, 2009.
|