|
Professore ordinario di Diritto privato comparato – IUS/02
Corsi svolti:
- Anglo-American Company Law
- Sistemi giuridici comparati
- 1996 - Dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia (Università degli Studi “La Sapienza”, Roma, Facoltà di Economia)
- 1997-2000 - Ricercatore di Diritto commerciale (Università Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza)
- 2000-2001 - Professore associato di Diritto commerciale (Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Giurisprudenza)
- 2001-2004 - Professore straordinario di Diritto commerciale (Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Giurisprudenza)
- 2004-2007 - Professore ordinario di Diritto commerciale (Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Giurisprudenza)
- Dal 2007- Professore ordinario di Diritto privato comparato (Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza)
- Ha tenuto conferenze in inglese presso la Benjamin N. Cardozo School of Law, New York e il Samuel and Ronnie Heyman Center on Corporate Governance, New York.
- Ha svolto periodi di ricerca presso la New York University e la Benjamin N. Cardozo School of Law.
Orari
Orario di ricevimento:
- durante i periodi di lezione (1° e 2° semestre): prima e dopo le lezioni, nella stanza 252
- negli altri periodi: lunedì mattina, nella stanza 252
Per il corso di Sistemi giuridici comparati:
- dott.ssa Noah Vardi: lunedì 9.00-1.00, nella stanza 275
- dott.ssa Margherita Colangelo: lunedì 8.30-10.00, nella stanza 239
Insegnamenti
ANGLO-AMERICAN COMPANY LAW (DIRITTO COMMERCIALE ANGLO-AMERICANO)(I SEMESTRE)
Crediti 7 Canale A-Z
MODA E DIRITTO ATT. FORM. (II SEMESTRE)
Crediti 1 Canale A-Z
DIRITTO COMMERCIALE II (II SEMESTRE)
Crediti 8 Canale M-Z
Avvisi
Il ricevimento di Diritto commerciale II del prof. Andrea Guaccero del giorno 29 gennaio 2018 si terrà a margine dell'appello di esami del 30 gennaio 2018.
Pubblicazioni
La partecipazione del socio industriale nella società per azioni bancaria, Giuffrè, Saggi di diritto commerciale, Milano, 1997
Interesse al valore per l’azionista e interesse della società. Le offerte pubbliche in Italia e negli USA, Giuffrè, Saggi di diritto commerciale, Milano, 2007
Volumi collettanei
Banca e finanza tra imprese e consumatori, Il Mulino, Bologna, 1999 (a cura di A. Guaccero e A. Urbani)
Libri
La partecipazione del socio industriale nella società per azioni bancaria, Giuffrè, Saggi di diritto commerciale, Milano, 1997
Interesse al valore per l’azionista e interesse della società. Le offerte pubbliche in Italia e negli USA, Giuffrè, Saggi di diritto commerciale, Milano, 2007
Volumi collettanei
Banca e finanza tra imprese e consumatori, Il Mulino, Bologna, 1999 (a cura di A. Guaccero e A. Urbani)
Articoli
Articoli e saggi
La Società Europea a confronto con la società per azioni italiana a seguito dell’attuazione delle direttive CEE, in Giustizia civile, 1993, II, p. 237 ss.; in Vita notarile, 1993, p. 517 ss.
L’impresa comune nella disciplina antitrust nazionale, in Rivista del diritto commerciale, 1993, I, p. 747 ss.
Brevi note su un recente disegno di legge in tema di conflitto di interessi tra attività di Governo ed impresa, in Giurisprudenza commerciale, 1995, I, p. 129 ss.
Impresa comune e joint venture nel diritto antitrust: prospettive internazionali, in Aa.Vv., L’integrazione fra imprese nell’attività internazionale, Giappichelli, Torino, 1995, p. 23 ss.
Commento agli artt. 19, 20 e 21 della l. 24 dicembre 1969, n. 990 e all’art. 4 d.l. 24 dicembre 1976, n. 857, in G. Alpa-P. Zatti (a cura di), Commentario breve al codice civile - Leggi complementari, II ed., Cedam, Padova, 1995, p. 458 ss. e p. 507 ss.
La privatizzazione del sistema bancario pubblico, in V. Atripaldi-G. Garofalo-C. Gnesutta-P.F. Lotito (a cura di), Governi ed economia. La transizione istituzionale nella XI Legislatura, Cedam, Padova, 1998, p. 433 ss.
I modelli di controllo dell’accesso delle imprese industriali al capitale delle imprese bancarie, assicurative, finanziarie, in A. Guaccero-A. Urbani (a cura di), Banca e finanza tra imprese e consumatori, Il Mulino, Bologna, 1999, p. 175 ss.
Conferimento d’azienda bancaria e successione processuale: le vicende dell’impresa, in Rivista delle società, 1999, p. 1021 ss.
Gran Bretagna: private e public companies, in M. Porzio-M. Rispoli Farina-G. Rotondo (a cura di), La riforma delle società per azioni non quotate, Atti del Convegno di studio su “La società per azioni tra passato e futuro: prospettive di riforma”, Napoli, 23-24 ottobre 1998, Milano, Giuffrè, 2000, p. 169 ss.
Bancassurance: the Italian system (le parti su: “Insurance activities of banks”, “Regulation of the ownership of banks and insurance companies”, “The applicable regulatory authority”), in The International Journal of Insurance Law, 2000, p. 121 ss.
Gli organi delle fondazioni di origine bancaria, in Banca, borsa, titoli di credito, 2002, I, p. 753 ss.
Investimento finanziario e attività assicurativa nella prospettiva dell’informazione del risparmiatore, in Giurisprudenza commerciale, 2003, I, p. 16 ss.
Recent Developments in European Takeover and Corporate Law, in Cardozo Journal of International and Comparative Law, 2004, p. 91 ss.
Quotazione e sistemi alternativi di amministrazione e controllo, in Giurisprudenza commerciale, 2004, I, p. 662 ss.
Commento agli artt. 2409-octies – 2409-noviesdecies (Sistema dualistico e sistema monistico), in Società di capitali. Commentario, a cura di G. Niccolini e A. Stagno d’Alcontres, Napoli, Jovene, 2004, p. 868 ss.
Alcuni spunti in tema di governance delle società pubbliche dopo la riforma del diritto societario, in Rivista delle società, 2004, p. 842 ss.
Il ruolo della ‘corporate governance’ e delle regole di responsabilità nella condotta societaria, in Il mercato giusto e l’etica della società civile (S. Semplici ed.), Annuario di etica, 2005, n. 2, p. 181 ss.
Libertà di stabilimento e diritto societario degli Stati membri: Europa vs. USA, in La competizione tra ordinamenti giuridici. Mutuo riconoscimento e scelta della norma più favorevole nello spazio giuridico europeo (a cura di A. Plaia), Milano, 2007, p. 1 ss., nonché in Europa e diritto privato, 2007, p. 133 ss.
Il triangolo: un consigliere delegato e due presidenti, in AGE Analisi giuridica dell’economia, 2007, p. 381 ss.
Modalità e termini del controllo sulle informazioni fornite al pubblico, in Disciplina dei mercati finanziari e tutela del risparmio, a cura di F.S.Martorano e V. De Luca, Giuffrè, Milano, 2008, p. 101 ss.
Investimenti stranieri e fondi sovrani: forme di controllo nella prospettiva comparata USA-Europa, in Rivista delle società, 2008, p. 1359 ss. (con E.J. Pan e M. Chester)
Risparmio gestito e sistemi alternativi di amministrazione e controllo, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2009, p. 547 ss.
Il regime della consulenza legale in materia di securities law nel Sarbanes-Oxley Act, in Rivista di diritto societario, 2009, p. 909 ss.
Gli affidamenti bancari infragruppo tra disciplina civilistica e regolamentazione dei “grandi rischi”, in Notarilia, 2009
Spunti sulla pubblicità dei gruppi (le specifiche tecniche del formato elettronico presentabile al registro delle imprese), in Notarilia, 2010, p. 51 ss. (con C. Caruso)
La prescrizione del diritto alla restituzione della provvista nell’assegno circolare (a proposito della recente disciplina degli assegni circolari non incassati), in Banca borsa e titoli di credito, 2010, I, p. 47 ss.
Modelli di controllo dell'attività di revisione contabile e incostituzionalità del Sarbanes-Oxley Act, in Rivista del diritto commerciale, 2011, I, p. 763 ss.
Il finanziamento delle imprese dell'indotto, in Analisi giuridica dell'economia, 2011, p. 309
Note a sentenza
Le garanzie internazionali: problematiche relative alla causa e alla azionabilità in giudizio, nota a Trib. Genova, 9 dicembre 1992, in Giurisprudenza commerciale, 1993, II, p. 757 ss.
Osservazioni sul fallimento della piccola impresa sociale, nota a Corte cost., 30 giugno 1994, n. 266, in Giurisprudenza commerciale, 1995, II, p. 463 ss.
Conferimento dell’azienda e successione nel diritto di brevetto, nota a Trib. Bologna, 14 ottobre 1996, in Il Diritto industriale, 1997, p. 457 ss.
Rassegne
Rassegna di diritto societario. Costituzione della società (1989-1991), in Rivista delle società, 1994, p. 303 ss.
Rassegna di diritto societario. Costituzione della società (1992-1995), in Rivista delle società, 1998, p. 1092 ss.
Le garanzie (§§ 1-20), in Giurisprudenza bancaria (1991-1992), a cura del CE.DI.B., Milano, Giuffrè, 1997, p. 375 ss. (con G. Meo)
Le garanzie (§§ 1-24), in Giurisprudenza bancaria (1993-1994), a cura del CE.DI.B., Milano, Giuffrè, 1999, p. 415 ss.
Le garanzie (§§ 1-22), in Giurisprudenza bancaria (1995-1996), a cura del CE.DI.B., Milano, Giuffrè, 1999, p. 465 ss.
Le garanzie (§§ 1-16), in Giurisprudenza bancaria (1997-1998), a cura del CE.DI.B., Milano, Giuffrè, 2000, p. 397 ss.
Le garanzie (§§ 1-21), in Giurisprudenza bancaria (1999-2000), a cura del CE.DI.B., Milano, Giuffrè, 2002, p. 479 ss. (con F. Bellini)
Le garanzie (§§ 1-17), in Giurisprudenza bancaria (2001-2003), a cura del CE.DI.B., Milano, Giuffrè, 2003, p. 283 ss. (con F. Bellini)
Fideiussione - Sintesi di giurisprudenza, in Diritto della banca e del mercato finanziario, annate 1994-2002
Casebook
L’organizzazione; Il piccolo imprenditore; L’inizio dell’impresa; Le società piccole imprenditrici, in G. Terranova (a cura di), Diritto commerciale. I. L’impresa, Casi e problemi, Giappichelli, Materiali didattici - Università degli Studi “Roma Tre” - Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento Studi Giuridici, Torino, 1999, pp. 10 ss., 17 ss., 85 ss., 105 ss.
Recensioni
Recensioni a: F.D. Rose, General Average: Law and Practice, London-Hong Kong, LLP, 1997; P.G.D. Smith (ed.), Ship Arrest Handbook, London-Hong Kong, LLP, 1997; R.J. Kiln, Predictions on Lloyd's and Reinsurance 1968-1993, London-Hong Kong, 1997; W. Hedley, Bills of Exchange and Bankers' Documentary Credits, III ed., London-Hong Kong, LLP, 1997, in Assicurazioni, 1999, I, p. 487 ss.
Ha contribuito alle prime due edizioni del manuale Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società (a cura di G. Olivieri, G. Presti, F. Vella), Bologna, Il Mulino, con le parti sugli strumenti finanziari partecipativi, diritti patrimoniali dei soci di cooperative e società tra avvocati.
|